I lettori più affezionati
si ricorderanno che alcuni mesi fa parlai
del primo album di Orgasmo Sonore, intitolato “Revisiting obscure film music
vol. 1”. Ne
ero venuto a conoscenza del tutto fortuitamente incappando su Youtube in un
simpatico video in cui veniva ripreso Connexion dei Goblin ed, incuriosito,
ordinai una copia dell’album direttamente da Francois ‘Frank’ Rideau,
polistrumentista canadese ed unica mente del progetto Orgasmo Sonore. Successivamente
Frank ed io ci siamo sentiti ancora per qualche discussione sulle colonne
sonore italiane ed è stato un vero piacere quando, all’inizio di settembre, concluse
le registrazioni del ‘Volume 2’,
mi ha chiesto se volevo occuparmi delle note di copertina dell’album. Davvero
una grande prova di stima ed amicizia, anche perché Frank mi ha lasciato completamente
‘mano libera’, unici vincoli i tempi ristretti (la copertina doveva andare in stampa
a fine mese) e la lunghezza del testo. Dopo aver ascoltato i brani dell’album,
in un pomeriggio ho scritto le mie note in inglese e, lasciati trascorrere un
paio di giorni di ‘decantazione’, le ho inviate a Frank che se ne è innamorato
così come il responsabile della casa discografica. “Orgasmo Sonore revisiting
obscure film music volume two”
è stato pubblicato dall’austriaca Cineploit
il 5 novembre con una magnifica copertina realizzata da Jay Shaw, apprezzato
disegnatore americano, utilizzando vinile vergine da 180 gr., questa volta nero
(quello ambrato del predente disco è tra i più belli della mia collezione e vi
assicuro che ne ho parecchi…) e nelle prime 250 copie è allegato anche il CD.
Questa volta Frank ha rivisitato
con la consueta perizia temi composti da Stelvio Cipriani (da ‘Solamente nero’,
‘Un’ombra nell’ombra’, ‘Incubo nella città contaminata’ e ‘Tentacoli), Ennio
Morricone (da ‘La resa dei conti’), Mikis Theodorakis (da ‘Z l’orgia del potere’),
Bruno Nicolai (da ‘Perché quelle strane gocce di sangue sul corpo di
Jennifer’), Piero Piccioni (da ‘Camille 2000’) Walter Rizzati (da ‘1990 i guerrieri del
Bronx’), Fabio Frizzi (da ‘L’aldilà’), Michael Holm (alias Lothar Walter, da ‘La
tortura delle vergini’) Piero Umiliani (da ‘La ragazza
fuori strada’), Goblin (da ‘Buio omega’) e François de Roubaix (da “La vestale
di Satana”).
Ecco l’immagine delle mie
liner notes, così come appaiono sul retro copertina.
La traduzione, all'incirca, è questa:
“C’è qualcosa di infettivo nel
cinema degli anni ’70, una specie di virus che si diffonde attraverso le
immagini ed i suoni delle pellicole di quel periodo e che fa ammalare le
persone che le guardano e che, essendo nate in epoche successive, non hanno
avuto modo di sviluppare adeguate difese immunitarie. Questo virus,
particolarmente forte nel cinema europeo degli anni ’70, è semplicemente
fulminante nel cinema italiano di quel periodo: anche le pellicole più
scalcinate e dozzinali, improvvisamente, magari solo per pochi minuti, regalano
immagini e musiche che si imprimono nella mente dello spettatore. E’ un tipo di
cinema che dà dipendenza, costringendo a ricercare le pellicole più rare e più
estreme e che porta le persone artisticamente dotate a cercare di ricrearne le
atmosfere sia in campo cinematografico che musicale. C’è un’intera covata di
musicisti, cresciuti visionando VHS di terza generazione, che si rifà
apertamente a quelle colonne sonore e tra questi spicca Francois Rideau ed il
suo progetto Orgasmo Sonoro dedicato al “revisiting obscure film music” e di
cui apprezzo la cura nel riproporre arrangiamenti e sonorità dei brani
originali caratterizzandoli con tocchi personali.
Tutti i brani compresi in questo
‘Volume 2’
provengono da pellicole europee degli anni ’70 e sono nettamente predominanti
quelle di produzione italiana. Se può risultare difficile trovare una linea
comune tra le pellicole omaggiate che appartengono a generi diversi, risulta
invece semplicissimo individuare ciò che lega le proposte musicali di Orgasmo
Sonore: sono tutti pezzi caratterizzati dalla presenza di temi apertamente
melodici sostenuti da ritmiche forti. Non è quindi un caso se Stelvio Cipriani
la fa da padrone con ben quattro tracce (ed altre tre erano nel ‘Volume 1’). Cipriani è infatti il
compositore che all’interno del cinema popolare italiano, meglio di tutti è
riuscito a coniugare melodie ariose e ritmiche accattivanti in un melange
unico, come testimoniano in questa raccolta il tema iniziale di ‘Un’ombra
nell’ombra’ cadenzato come un ballo popolare, ‘Incubi ricorrenti’, anch’essa
atipica per un horror e più adatta ad un film d’azione (ed infatti verrà
utilizzata anche in un poliziesco), ‘Metropolis’ il pezzo che in ‘Incubo nella
città contaminata’ commenta le stragi perpetuate dai contaminati (personaggi
assai più espressivi del catatonico protagonista Hugo Stglitz!), il continuum
drammatico di ‘To riscky a day for a regatta’, quasi un
trademark di Cipriani e riproposto in altri soundtrack.
Ma non sono da meno gli altri
compositori rivisitati nel ‘Volume 2’: Ennio Morricone con la galoppata epica
di ‘La seconda caccia’, Theodorakis ed un estratto, ancora in stile western,
dallo score per ‘Z’, Bruno Nicolai ed il tema melodico con arrangiamento lounge
di ‘Perché’, Piero Piccioni con la preziosa ‘Pearls’ quasi uno shake, Walter
Rizzati con l’electro rock anni ’80 di ‘Bronx 1990’, Fabio Frizzi e la
macabra ‘Verso l’ignoto’, Michael Holm e la dolcezza del ‘Liebesthema’ che
commenta per contrasto le efferatezze della tortura secondo un modus operandi
caro a Riz Ortolani sin da ‘Mondo cane’, il jazz master
Piero Umiliani con un’incantevole ‘Volto di donna’.
Infine qualche parola in più per gli ultimi due compositori: Goblin e François
de Roubaix. I Goblin in ‘Pillage’ ricorrono in modo inusitato ad uno staccato jazz
rock per commentare sequenze di indicibile violenza in ‘Buio omega’. Componenti
di questa celebre prog band hanno partecipato anche alle registrazioni degli
score di ‘Solamente nero’, ‘Un’ombra nell’ombra’, ‘Incubo nella città
contaminata’ e ‘L’aldilà’, presenti in questo volume. François de Roubaix,
prematuramente scomparso ed il cui modo di realizzare musica in casa
sovra-incidendo tracce su tracce è il medesimo di Rideau, viene ricordato con
‘Les dunes d’Ostende’, romantica e venata di psichedelica elettronica.
E allora mettete sul piatto
questo ‘Volume 2’,
accendete la vostra lampada vintage a fibre ottiche, versatevi una dose
abbondante di J&B, sedetevi comodamente sul vostro divano, proprio sotto al
poster del vostro giallo preferito e godetevi un Orgasmo Sonore!.”
Tra i pezzi rivisitati di
questo Volume 2 i miei preferiti sono ‘Le dunes d’Ostende’, ‘Metropolis’ e
‘Bronx 1990’
ma nell’album è contenuto anche un ulteriore brano, ‘Summertime bossa’, che non
faceva parte della scaletta che mi aveva passato Frank. Si tratta di una
composizione originale di Orgasmo Sonore realizzata per la colonna sonora del
film Summertime, diretto da Norberto Ramos Del Val.
Nello score di 'Summertime' è
inserito anche un altro brano eseguito da Orgasmo Sonore, tratto da una
pellicola spagnola e che il regista ha chiesto a Frank di rifare. Il film in
questione si intitola ‘Viciosas al desnudo’ (1980) e visto che nei titoli di
testa non è indicato l’autore della colonna sonora ma solamente che le musiche
sono edite dalla CAM spagnola, Norberto e Frank hanno pensato di intitolarlo ‘Lesbian
heat’, poiché nella pellicola originaria commenta una sequenza saffica in
piscina.
Se non che, appena ho
sentito la cover di Frank, ho capito che si trattava del tema ‘Endless love’
composto da Fabio Frizzi per ‘Manaos’, una coproduzione italo-spagnola-messicana
diretta da Alberto Vasquez Figueroa nel 1979 e pubblicato solamente in un raro album library della CAM. Ho quindi avvisato Francois che in pratica aveva rifatto un altro brano di Frizzi senza nemmeno saperlo! A questo punto, incuriosito, mi sono anche visto 'Viciosas
al desnudo' di Manuel Esteba,
storia di due ragazze disturbate che si installano nella casa di uno scrittore,
approfittando dell’assenza della moglie e, dopo averlo sedotto, prima lo
ricattano e poi lo torturano. Ho scoperto così che la colonna sonora, tratta
dal repertorio CAM, oltre a due brani di Frizzi, contiene anche composizioni,
sempre non accreditate, di Stelvio Cipriani e di Adolfo Waitzman.
Insomma ancora una volta
per uno strana coincidenza le strade del sottoscritto e di Frank Rideau si sono
piacevolmente incrociate e chissà mai che la cosa non accada nuovamente in
futuro…
Si impone quanto prima la visione di "Viciosas Al Desnudo" (in lingua originale) a casa del Rosso!
RispondiEliminaSenz'altro!
EliminaCi credi se ti dico che stavo per scrivere la stessa cosa che ha scritto Paolo? Comunque, Don Franky Capuzzo, baciamo le mani!
RispondiEliminaPer non parlare della tenuissima allusione sessuale sulla copertina di "Orgasmo Sonore vol. 2": spettacolo!
RispondiEliminaLa prima immagine corrisponde alla bozza della copertina, poi modificata nella versione finale, più soft...
EliminaLovely poost
RispondiElimina