Quasi un anno fa il boss della AMS mi comunicò
l’intenzione di ristampare in vinile la colonna sonora di Phenomena,
originariamente pubblicata dalla Cinevox nel gennaio del 1985, chiedendomi se
avevo delle idee e del materiale iconografico da mettere a disposizione.
Tra le varie ristampe gobliniane quella di Phenomena
mi sembrava la più ‘inutile’, visto che l’album si può trovare facilmente in
qualsiasi mercatino e sito web per cifre tutto sommato modiche, diciamo dai
dieci ai venti euro, dato che all’epoca ne vennero stampate moltissime copie.
Ho pensato che bisognava cercare di rendere unica questa nuova pubblicazione
e quindi appetibile anche da chi già possiede l’album originale. Dopo aver
avuto la conferma di una cosa che purtroppo avevo intuito, vale a dire che a nostra
disposizione avevamo solo le composizioni firmate ‘Goblin’ (cioè da Simonetti e
Pignatelli), poiché la Bixio / Cinevox non ha più i diritti sugli altri brani
(per cui ho dovuto subito dire addio al mio sogno di recuperare l’inedita Bolero Valley di Bill Wyman) mi sono
concentrato su come organizzare la scaletta dei brani. Ho deciso di mettere sul
primo lato i pezzi di Simonetti e dei Goblin che comparivano anche nell’album
originale: Phenomena di
Claudio Simonetti, Jennifer, The wind, Sleepwalking e Jennifer’s
friend dei Goblin. Ho aggiunto però per la prima volta anche Insects di
Fabio Pignatelli con un editing che ho curato personalmente. Sul lato 2 ho
invece inserito Phenomena (film version
1), Jennifer (end titles), The wind (film versions), Sleepwalking (alternate), Insects (film versions), Jennifer’s friends (alternate), Phenomena (piano solo), pezzi quindi assenti sul vinile originale dell’epoca.
Ho inoltre rimasterizzato
tutti i brani in modo da ottimizzarne la resa sonora.
Per la grafica si è optato per una copertina
gatefold che riprende fedelmente il fronte dell’edizione originale mentre per
il retro è stato realizzato un concept del tutto nuovo che riporta le
indicazioni corrette sui compositori ed esecutori dei vari brani ma anche
alcune foto.
All’interno invece trovano posto le mie note di
copertina (un articolo di un paio di pagine con ulteriori informazioni
rispetto a quanto avevo già scritto nel libro su questo film e le sue
musiche) nonchè le riproduzioni di vari poster e materiale pubblicitario proveniente
dai miei archivi.
Come ulteriore gadget il grafico Eugenio Crippa ha
realizzato un poster
che riporta all’interno la discografia di Phenomena
curata da Roberto Attanasio che ha fornito anche le foto delle copertine.
La nuova versione di Phenomena è stata pubblicata
dalla AMS all’inizio di settembre in due versioni, una limited di 500 esemplari
(già quasi esaurita) con il vinile trasparente ed una standard, in vinile nero.
Si tratta di un prodotto davvero riuscito anche dal
punto di vista della resa sonora, il lato 1 suona benissimo, ‘spacca’ alla
grande battendo di gran lunga non solo l’edizione originale ma anche quella
giapponese. Segnalo invece che sul lato 2 c’è uno sbalzo di volume nel corso
della prima traccia, un difetto già presente nel master (d’altro canto
non era un brano destinato ad essere pubblicato) ma che è risultato acuito
dalla trasposizione su vinile. Una piccola sbavatura in un prodotto che gli appassionati dei Goblin hanno già ampiamente apprezzato.
Nessun commento:
Posta un commento